Introduction
Questa è una super combo:un compito autentico con webquest in jigsaw e apprendimento per ricerca
Il settore digitale è sostenibile dal punto di vista ambientale? La risposta è no e si stanno infatti cercando soluzioni in merito.
Abbiamo visto come la tendenza è ormai passare da soluzioni on-premise a data center in cloud. Questo già porta a una maggiore sostenibilità perché
1) il provider cloud può investire in nuove tecnologie più efficienti hardware e software (economie di scala)
2) il cloud è condiviso, scalabile ed è pensato per essere pienamente sfruttato
3) ho invece di tante piccole emissioni ne ho una maggiore concentrata in specifici posti quindi si può agire più facilmente.
Quindi la migrazione verso il cloud è già qualcosa di green. Succede però che per un fenomeno, chiamato "paradosso di Jevons", i miglioramenti tecnologici che aumentano l'efficienza di una risorsa possono fare aumentare il consumo di quella risorsa anziché diminuirlo. Quindi non ci serve solo il Cloud Computing ma ci serve il Green Cloud Computing!
Task
Scriviamo un survey!!! Cioé un articolo sullo stato dell'arte del green computing.
Tutti dovete leggere:
https://blog.sparkfabrik.com/it/green-cloud-computing
https://www.geeksforgeeks.org/energy-efficiency-in-cloud-computing/
https://dgtlinfra.com/green-cloud-computing-data-centers/
ognuno leggendo ponga attenzione alla parte che deve sintetizzare.
Struttura: titolo, autori, abstract (contenuto dell'articolo in 5 righe), paragrafi vari, conclusioni
Paragrafi:
1) Introduzione (1 studente) con collaborazione studente punto 7)
2) Necessità del Green Cloud Computing: Background and motivations (2 studenti)
3) Cosa è il Green Cloud Computing (2 studenti)
4) Approcci, strategie (2 studenti)
5) Strategie dei grandi cloud service provider (2 studenti)
6) UE e Green Cloud (2 studenti)
7) Best practices for developers (1 studente) con collaborazione studente punto 1)
8) Conclusioni (uno per gruppo)
9) Abstract (uno per gruppo)
Faremo un documento condiviso con le divisioni dei compiti.
Vi fornirò un template sulla classroom per scrivere il survey.
Process
Scrivete solo quello che capite, quello che non capite cercatelo e se non lo capite non inseritelo.
Se qualcuno in quello che sta leggendo trova materiale utile per gli altri lo avverta!
1) Introduzione (1 studente) con collaborazione studente punto 7)
cosa è il cloud ( differenza anche tra cloud pubblico, privato, ibrido)
Fonti: le due pagine che avete studiato a suo tempo e
2) Necessità del Green Cloud Computing: Background and motivations (2 studenti)
Questo paragrafo risponde alla domanda-> perché il passaggio al cloud è già un approccio green e perché ci serve il green cloud computing, quali dati abbiamo che ci dicono che dobbiamo agire in questo senso e perché dobbiamo farlo
Fonti:
https://www.accenture.com/gb-en/insights/strategy/green-behind-cloud
consumo datacenters EU: pag.28-30 IV. Current and predicted energy consumption dati consumi cloud UE https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/89971797-a9fa-11ea-bb7a-01aa75ed71a1/language-en
e i siti da cui avete letto
3) Cosa è il Green Cloud Computing (2 studenti)
risponde alla domanda: definizione di green cloud computing e quali sono i suoi obiettivi
https://www.alibabacloud.com/knowledge/hot/green-computing-for-sustainable-future
https://www.alibabacloud.com/knowledge/tech/all-you-need-to-know-about-green-computing
scorrete gli articoli e cercate quello che vi serve, non leggete tutto dall'inizio alla fine, imparate a selezionare le informazioni
4) Approcci, strategie (2 studenti)
risponde alla domanda su cosa si agisce, quali sono gli approcci hardware e software
https://www.ijert.org/research/approaches-in-green-computing-IJERTCONV3IS28011.pdf
articolo su classroom "Green Cloud Computing: A Review on Green IT Areas for Cloud Computing Environment"
5) Strategie dei grandi cloud service provider (2 studenti)
risponde alla domanda -> cosa stanno facendo in merito i grandi provider?
https://allcode.com/wp-content/uploads/2021/01/Group-169.png>
https://www.microsoft.com/en-us/research/project/green-cloud-computing/
https://sustainability.aboutamazon.com/environment/the-cloud?energyType=true
https://www.ibm.com/cloud/blog/achieve-green-computing-with-open-hybrid-cloud
https://sustainability.google/commitments/?hl=it
https://static.googleusercontent.com/media/www.google.com/it//green/pdfs/google-green-computing.pdf
6) UE e Green Cloud (2 studenti)
risponde alla domanda: ci sono linee guida da seguire?
c'era qualcosa nel link iniziale https://blog.sparkfabrik.com/it/green-cloud-computing
pag. 19 Best practice in energy-efficient data centres and server room https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/bf276684-32bd-11eb-b27b-01aa75ed71a1/language-lt
specifiche per la progettazione eco-ompatibile dei computer Allegato II https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:02019R04… riportare non i valori ma solo cosa norma come obblighi per i fabbricanti(es. efficienza alimentazione,....)
https://www.reevo.it/data-center-green-cosa-e-e-perche-e-meglio/
7) Best practices for developers (1 studente) con collaborazione studente punto 1)
risponde alla domanda: osa può fare uno sviluppatore nel suo piccolo?
https://www.codemotion.com/magazine/infographics/infographic-energy-efficient-tips-for-developers/
(linguaggi più usati https://spectrum.ieee.org/top-programming-languages-2022
i linguaggi più efficienti)
Alla fine del lavoro si scrivono:
8) Conclusioni a che punto siamo e quali prospettive future ci sono?
insieme uno studente per ogni punto precedente
9) Abstract
insieme uno studente per ogni punto precedente
10) References (bibliografia)
ognuno per la sua parte
Evaluation
Livello insufficiente (1-4) |
Livello base (5-6) |
Livello intermedio (7-8) |
Livello alto (9-10) |
|
---|---|---|---|---|
Testo | ◾ Presenza di errori ortografici, di lessico e sintassi; ◾ scarsa rielaborazione del testo. |
◾ Testo chiaro e corretto ma privo di complessità; ◾ discreta rielaborazione del testo. |
◾ Testo chiaro, corretto e completo; ◾ buona rielaborazione del testo. |
◾ Testo chiaro, corretto e con scelte lessicali precise; ◾ rielaborazione del testo significativa, originale e creativa |
Grafica | ◾ Scelte grafiche non funzionali e scarsa coerenza visiva. |
◾ Scelte grafiche essenziali ma coerenti e funzionali. |
◾Scelte grafiche curate, coerenti e significative. |
◾ Scelte grafiche curate, coerenti e brillanti, in grado di fornire un immediato impatto visivo. |
Contenuto informativo | ◾ Ricerca senza un obiettivo chiaro; ◾ informazioni raccolte senza un preciso criterio. |
◾ Ricerca con un obiettivo chiaro; ◾ informazioni raccolte con criteri ordinari; ◾ capacità essenziale di mettere in relazione le risorse. |
◾ Ricerca con obiettivi chiari e specifici; ◾ informazioni raccolte con criteri significativi; ◾ buona capacità di mettere in relazione le risorse. |
◾Ricerca con obiettivi chiari, specifici e con spunti originali; ◾ informazioni raccolte con criteri significativi; ◾ ottima capacità di mettere in relazione le risorse, con collegamenti |
Lavoro cooperativo | ◾ Il gruppo ha dimostrato di non saper lavorare in maniera cooperativa. |
◾ Il gruppo ha dimostrato di saper lavorare in maniera cooperativa, assegnando dei ruoli ai diversi membri. |
◾ Il gruppo ha dimostrato di saper lavorare in maniera cooperativa, assegnando ai diversi membri ruoli diversi con un buon rapporto di interdipendenza. |
◾ Il gruppo ha dimostrato di saper lavorare in maniera cooperativa, assegnando ai diversi membri ruoli specifici con un ottimo rapporto di interdipendenza. |
Aderenza alla consegna | ◾ Totale incomprensione della consegna e dei suggerimenti del docente. |
◾ Ridotta ma sostanziale aderenza alla consegna; ◾ essenziale capacità di interpretazione dei suggerimenti del docente. |
◾ Adeguata aderenza alla consegna; ◾ buona capacità di interpretazione costruttiva dei suggerimenti del docente. |
◾ Completa aderenza alla consegna; ◾ spiccata capacità di rielaborazione in maniera creativa, personale e approfondita dei suggerimenti del docente. |
Conclusion
Rifletteremo sul processo e il risultato: parliamone!
Possiamo migliorare qualcosa?
Se avete suggerimenti attaccate un post-it qui: https://app.mural.co/invitation/mural/myteam0292/1675111524431?sender=ue46d74b2c5f4488798ff9433&key=681cc545-1032-4d13-af10-82271367f260