L’istruzione rende liberi!!!

Introduction

L'educazione è un diritto umano fondamentale, universale, inalienabile e indivisibile così come il diritto all'istruzione.

Questi diritti sono definiti come tali in diversi trattati e accordi internazionali, in particolare nella nostra Costituzione e nella Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (CRC, artt. 28 e 29)

C'è un consenso generale sul fatto che i sistemi educativi efficaci siano essenziali per lo sviluppo e il benessere individuale come per la prosperità economica e la coesione sociale. Garantire il successo scolastico si configura così come un'azione di giustizia sociale, oltre che una necessaria strategia di occupazione e crescita.

Quando, infatti, gli studenti si allontanano dal sistema scolastico e formativo, di fatto si allontanano anche da uno dei luoghi principali “di protezione” della persona, ma soprattutto vanno incontro a una mancanza di opportunità che pregiudica fortemente la loro riuscita non solo a livello formativo ma anche umano e sociale.

Il nostro lavoro, attraverso l'analisi dei dati che prenderemo in esame, si propone di “fare il punto” su questo fenomeno, rispetto alla realtà del nostro paese, caratterizzato da accentuati divari a livello sociale e geografico e rispetto alla realtà europea.

                                                                        Dispersione e abbandono Scolastico: strategie e azioni educative di prevenzione.  Progetto "Salviamo la pecora nera" - Professionisti Scuola

Task

l tuo compito per questo Webquest è quello di analizzare i dati ufficiali sul fenomeno della dispersione scolastica e produrre 2 grafici in Excel rappresentativi del problema. Il primo grafico dovrà rappresentare, in percentuale, la dispersione scolastica nei vari Paesi della UE, raggruppati per fasce d'età; il secondo grafico dovrà riportare la dispersione scolastica  suddivisa per sesso. 

Gruppi di lavoro

 Gli alunni lavoreranno in coppia per questo compito.

Ordine con cui devono essere eseguite le varie fasi del lavoro:

  •  lettura della sitografia
  •  raccolta e organizzazione dei dati in tabelle
  •  produzione di grafici   
  •  commento dei risultati

 

 

Process
Evaluation

LIVELLO  

       CONTENUTO  

                   PRESENTAZIONE  

      ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI  

Avanzato  

9-10 

Il lavoro contiene ampie documentate informazioni  

La parte grafica del lavoro è pienamente adeguata al contesto; c'è ottimo equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione dei concetti è efficace, i caratteri sono chiari e di immediata leggibilità.   

La lunghezza è adeguata ai tempi  

Lo studente conosce senza incertezze i contenuti e utilizza la presentazione come traccia da integrare; non fa errori concettuali ed è in grado di rispondere ad eventuali domande  

Intermedio  

7-8 

Il lavoro contiene le informazioni essenziali derivate da più fonti opportunamente citate  

La parte grafica del lavoro è adeguata e c'è discreto equilibrio tra testo e immagini;   

la schematizzazione è buona anche se la leggibilità potrebbe essere migliorata.  

 La lunghezza richiede una certa ristrutturazione del discorso.  

Lo studente si sofferma spesso sulla presentazione, ma dimostra una buona padronanza dei contenuti; a livello concettuale sono evidenti alcune incertezze, ma è comunque in grado di rispondere a domande  

Base  

6 

Il lavoro contiene poche informazioni essenziali, altre superflue e/o ridondanti, ma sostanzialmente attinenti alle richieste  

La parte grafica del lavoro è di buona qualità e abbastanza adeguata al contesto, ma non c'è equilibrio fra testo e immagini;   

il testo è per lo più discorsivo e manca di schematizzazione  

Lo studente evidenzia alcune difficoltà nella comunicazione delle idee dovute alla carenza nella preparazione o all' incompletezza del lavoro, ma nell'insieme il discorso è accettabile  

Iniziale  

5-6 

Il lavoro contiene solo poche, essenziali informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste  

La parte grafica del lavoro è scarsa e inadeguata allo scopo; non c'è equilibrio tra testo e immagini; la schematizzazione è inesistente e il testo è per lo più discorsivo e sovrabbondante  

Lo studente evidenzia difficoltà nel comunicare le idee.   

Il linguaggio è spesso confuso e l'esposizione è frammentaria e non segue una struttura logica  

 

 

 

Conclusion

Ora che hai  verificato ed analizzato i dati del fenomeno quali strumenti metteresti in campo per contrastare l'abbandono scolastico?

 

Credits