Non RIFIUTO. Io RICICLO

Introduction

Con il rapido aumento della popolazione mondiale, le persone consumano costantemente grandi quantità di materie prime producendo sempre più rifiuti. Progettiamo computer, costruiamo lavatrici, stampiamo giornali, riempiamo bottiglie e lattine con bevande, conserviamo i generi alimentari in confezioni d'alluminio, creiamo indumenti alla moda, accumuliamo energia in batterie, ecc.

 Ma cosa fai con una vecchia scatola di conserva, con una bottiglia per bevande in PET vuota, con batterie scariche, con un vecchio televisore o con i vestiti che non usi più? 

 Questi e altri materiali non vanno riposti nel sacco dell'immondizia. Proprio questi «rifiuti» vanno raccolti, suddivisi, riconsegnati e riciclati. In questo modo si preservano le materie prime, si risparmia energia e si riducono i rifiuti.

La nostra scuola vuole promuovere quindi una campagna di sensibilizzazione sull'argomento e  per coinvolgere  gli alunni dell'Istituto si è deciso di creare un presentazione sul corretto riciclo dei materiali da mostrare nella settimana dello studente.

 

Sacchetto Della Spazzatura, Sciupare

Task

Gli alunni si organizzeranno in gruppo di max 2 persone anche di classi diverse 

Ogni team sceglierà  un materiale riciclabile tra quelli sotto indicati come argomento della presentazione. In aggiunta a quello scelto dal gruppo si dovrà inoltre presentare obbligatoriamente come riciclare gli  apparecchi EE.

Materiali riciclabili

 • Alluminio

• Batterie

• Apparecchi EE

• Bottiglie per bevande in PET 

• carta

• tessile

• Vetro

Process

Per la presentazione utilizzate solo le risorse e i link suggeriti.

  • Selezionate le informazioni e raccogliete il materiale che vi sembra più adatto

  • Rielaborate le informazioni, riassumete in modo originale i risultati presentandoli in una forma appropriata e preparate il materiale per realizzare il prodotto da presentare utilizzando uno strumento di presentazione a vostra scelta

  • Potete utilizzare autonomamente  le risorse sul Web solo per la ricerca di immagini. 

  •  Organizzate i materiali per presentare  in base al compito assegnato, tenendo conto che il tempo a disposizione sarà di due ore

SITOGRAFIA

Economia circolare e riciclo rifiuti

https://news.sbb.ch/it/articolo/105553/news.sbb.ch/it/articolo/105553/l-economia-circolare-spiegata-in-modo-semplice

https://weee4future.eitrawmaterials.eu/it/impara-e-insegna/modulo-1-it/#infografica_la_gerarchia_dei_rifiuti

https://weee4future.eitrawmaterials.eu/it/impara-e-insegna/modulo-2-it/

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/economy/20151201STO05603/economia-circolare-definizione-importanza-e-vantaggi?&at_campaign=20234-Economy&at_medium=Google_Ads&at_platform=Search&at_creation=RSA&at_goal=TR_G&at_audience=economia%20circolare&at_topic=Circular_Economy&at_location=IT&gclid=CjwKCAiAgeeqBhBAEiwAoDDhn637R_YsolsNBhrir-EFQeM-2VlBHR2M7YsTE_TDOy4nV3tT3S8HQRoCZFoQAvD_BwE

https://www.aboutamazon.it/notizie/sostenibilita/amazon-ti-aiuta-a-riciclare-i-prodotti-che-non-usi-piu

https://youtu.be/xwadHMmpZEQ

https://www.corepla.it/cosa-si-mette-nella-raccolta-differenziata

https://www.henryandco.it/faq/economia-circolare/

Alluminio

https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/rifiuti_e_riciclo/2023/05/15/in-italia-riciclato-il-736-degli-imballaggi-di-alluminio_3098d3f2-138f-455f-9eaa-847baad3eb32.html#:~:text=Nel%202022%20in%20Italia%20%C3%A8,e%20al%202030%20(60%25).

https://www.econsorzio.com/riciclo-alluminio.html#:~:text=Ma%20dove%20s…

https://www.cial.it/flussi-imballaggi-in-alluminio/

https://www.alternativasostenibile.it/articolo/riciclo-alluminio-italia-prima-europa

Apparecchi EE

https://www.cdcraee.it/aee-e-raee/apparecchiature-elettriche-ed-elettroniche/

https://www.sorgenia.it/guida-energia/smaltire-rifiuti-elettronici

https://www.geopop.it/come-si-riciclano-i-rifiuti-elettronici/

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20201208STO93325/rifiuti-elettronici-nell-ue-dati-e-cifre-infografica

https://economiacircolare.com/riciclare-metalli-preziosi-dagli-smartphone/

https://www.wastemanager.eu/gestione-dei-rifiuti/e-waste-cosa-sono-rifiuti-elettronici/

Batterie

https://www.nonsprecare.it/recupero-pile-usate-riciclo-dati-ricerca-duracell

https://www.enelx.com/it/it/storie/2022/03/riciclo-batterie-auto-elettriche

https://automazione-plus.it/cobat-il-processo-di-riciclaggio-delle-batt…

Bottiglie per bevande in PET

https://ilgiornaledellambiente.it/come-differenziare-bottiglie-di-plastica/

https://www.fas.it/plastica-pet/

https://www.fiscooggi.it/rubrica/dal-mondo/articolo/unione-europea-meno-tasse-se-mi-rendi-bottiglia

https://ilfattoalimentare.it/riciclo-recupero-vuoto-a-rendere-plastica.html

Carta

https://www.consorziosea.it/dati-raccolta-carta-cartone/

https://economiacircolare.com/riciclo-carta-cartone-italia-numeri/

https://www.corepla.it/riciclo-imballaggi

Vetro

https://www.esg360.it/circular-economy/riciclo-del-vetro-in-italia-quasi-81-nel-2022-42-rispetto-al-2021/

https://quifinanza.it/green/litalia-primo-paese-europeo-per-riciclo-vetro/628171/

https://smaltimento.napoli.it/raccolta-e-smaltimento-vetro-riciclaggio-vetro/

https://consulenteambientale.it/smaltimento-vetro/#:~:text=Buttare%20il….

Tessile

https://economiacircolare.com/rifiuti-tessili-riuso-riciclo-pnrr-epr/

https://wisesociety.it/economia-e-impresa/economia-circolare-e-riciclo-dei-tessuti-ecco-perche-e-una-buona-idea/

https://www.lifegate.it/sovrapproduzione-moda#:~:text=Ad%20oggi%20solo%….

 

Evaluation

LIVELLO  

       CONTENUTO  

        PRESENTAZIONE / RELAZIONE

      ESPOSIZIONE DEI CONTENUTI  

Avanzato  

9-10 

Il lavoro contiene ampie documentate informazioni  

La parte grafica del lavoro è pienamente adeguata al contesto; c'è ottimo equilibrio fra testo e immagini; la schematizzazione dei concetti è efficace, i caratteri sono chiari e di immediata leggibilità.   

La lunghezza è adeguata ai tempi  

Lo studente conosce senza incertezze i contenuti e utilizza la presentazione come traccia da integrare; non fa errori concettuali ed è in grado di rispondere ad eventuali domande  

Intermedio  

7-8 

Il lavoro contiene le informazioni essenziali derivate da più fonti opportunamente citate  

La parte grafica del lavoro è adeguata e c'è discreto equilibrio tra testo e immagini;   

la schematizzazione è buona anche se la leggibilità potrebbe essere migliorata.  

 La lunghezza richiede una certa ristrutturazione del discorso.  

Lo studente si sofferma spesso sulla presentazione, ma dimostra una buona padronanza dei contenuti; a livello concettuale sono evidenti alcune incertezze, ma è comunque in grado di rispondere a domande  

Base  

Il lavoro contiene poche informazioni essenziali, altre superflue e/o ridondanti, ma sostanzialmente attinenti alle richieste  

La parte grafica del lavoro è di buona qualità e abbastanza adeguata al contesto, ma non c'è equilibrio fra testo e immagini;   

il testo è per lo più discorsivo e manca di schematizzazione  

Lo studente evidenzia alcune difficoltà nella comunicazione delle idee dovute alla carenza nella preparazione o all' incompletezza del lavoro, ma nell'insieme il discorso è accettabile  

Iniziale  

5-6 

Il lavoro contiene solo poche, essenziali informazioni, non organiche e poco attinenti alle richieste  

La parte grafica del lavoro è scarsa e inadeguata allo scopo; non c'è equilibrio tra testo e immagini; la schematizzazione è inesistente e il testo è per lo più discorsivo e sovrabbondante  

Lo studente evidenzia difficoltà nel comunicare le idee.   

Il linguaggio è spesso confuso e l'esposizione è frammentaria e non segue una struttura logica