Maura Gancitano per l'Università di Foggia
Laboratorio di informatica applicata ai linguaggi multimediali e interattivi (A.A. 2022/2023) - Prof.ssa Clemente
Nel 2015 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha ratificato l'Agenda 2030, il programma di azione globale per lo sviluppo sostenibile che contiene 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030.
Il primo di questi obiettivi è Sconfiggere la povertà (No poverty). La povertà mondiale, infatti, è più che dimezzata dal 1990 a oggi, ma nei paesi in via di sviluppo una persona su cinque vive ancora con meno di 1,25 dollari al giorno. La povertà, però, non riguarda solo la mancanza di risorse economiche, ma anche l’accesso limitato all’istruzione e agli altri servizi di base.
Secondo l'Agenda 2030, la crescita economica deve essere inclusiva, allo scopo di creare posti di lavoro sostenibili e di promuovere l’uguaglianza a partire dai luoghi più poveri del mondo come l’Africa Subsahariana, dove vive il 42,7% delle persone in condizioni di povertà assoluta.
Anche in Italia ci sono molte persone che vivono in condizioni di povertà. Fai una ricerca per raccogliere definizioni e dati aggiornati che rispondano a queste domande:
- qual è la differenza tra “povertà assoluta” e “povertà relativa”?
- quante sono in Italia le persone e le famiglie che rientrano in queste due categorie?
- quante sono in Italia le persone e le famiglie sotto la soglia di povertà?
- quante sono in Italia le persone e le famiglie a rischio povertà?
- qual è la relazione tra povertà economica e povertà educativa?
Raccogli le definizioni e i dati richiesti e poi crea una relazione o una presentazione con Canva o Powerpoint in cui inserire le informazioni raccolte. Concludi il compito con le impressioni personali che hai tratto sulla condizione di povertà in Italia.
RISORSE DA CONSULTARE
- Povertà assoluta - Chiara Saraceno
- Povertà relativa - Chiara Saraceno
- Caritas - Report statistico nazionale sulla povertà 2023
- Istat - statistiche sulla povertà anno 2022
- Save the Children - povertà educativa
Per questa webquest, saranno valutate la capacità di trovare le informazioni e i dati corretti nei report indicati e l'elaborazione di una riflessione conclusiva originale sul tema.
Questa attività ha lo scopo di creare un collegamento tra il piano d'azione dell'Agenda 2030 e i suoi obiettivi globali con il contesto nazionale delle persone che vivono in Italia, al fine di mostrare l'importanza e l'urgenza dell'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Maura Gancitano per l'Università di Foggia
Laboratorio di informatica applicata ai linguaggi multimediali e interattivi (A.A. 2022/2023) - Prof.ssa Clemente